Este sitio web almacena cookies en tu PC, las cuales se utilizan para recopilar información acerca de tu interacción con nuestro sitio web y nos permite recordarte. Usamos esta información con el fin de mejorar y personalizar tu experiencia de navegación y para generar analíticas y métricas acerca de nuestros visitantes en este sitio web y otros medios de comunicación. Para conocer más acerca de las cookies, consulta nuestra política de privacidad.
Si rechazas, no se hará seguimiento de tu información cuando visites este sitio web. Se usará una sola cookie en tu navegador para recordar tu preferencia de que no se te haga seguimiento.
Quest’opera è stata concepita con l’obiettivo di mettere a disposizione del docente, che si trova ad operare in contesti di apprendimento della lingua italiana come L2/LS, lavori teorici e attività didattiche sviluppati da un gruppo di studiosi e di insegnanti nell’ambito di un progetto di Innovazione Docente Universitario promosso dalle curatrici del volume. Si tratta di strumenti e spunti che approfondiscono aspetti linguistici scelti sulla base delle caratteristiche dell’apprendente ispanofono dei livelli A1 e A2 del QCER.
Il volume si divide in due parti: Fondamenti teorici ed Esperienze didattiche. La prima affronta questioni di linguistica contrastiva tra lingue affini (italiano-spagnolo) riguardanti sia la dimensione morfosintattica sia quella lessicale delineando delle strategie, metodi e tecniche in linea con le tendenze attuali della didattica delle lingue straniere. La seconda parte, più pratica, riunisce esempi di materiali didattici declinati secondo modelli operativi variegati che tracciano interessanti sequenze di insegnamento/apprendimento intorno a un ricco repertorio di contenuti: dal genere e numero del sostantivo, alle collocazioni lessicali del viaggio, il corpo umano e la salute, fino alla cortesia nelle interazioni quotidiane per uno studente universitario.
Linda Garosi è nata a Mantova (Italia) nel 1975. Si è laureata in Lingue e Letterature straniere moderne presso l’Università di Verona nel 2000 e, nel 2006, ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Filologia Italiana presso l’Università di Cordova con una tesi di letteratura comparata. Attualmente è professoressa associata di Filologia Italiana nel Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università di Cordova dove insegna Lingua e Cultura italiana e Traduzione. Esperta di letteratura italiana tra Otto e Novecento, si occupa della figura del personaggio, la forma breve della narrazione e il rapporto tra letteratura e arti visive. Combina questi interessi con lavori di ricerca nell’ambito della linguistica applicata e della didattica delle lingue affini (italiano-spagnolo).
Giorgia Marangon è nata a Venezia (Italia) nel 1973. Si è laureata in Lingue e Letterature straniere moderne presso l’Università di Padova nel 1999 e, nel 2004, ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Filologia Italiana presso l’Università di Siviglia con una tesi di letteratura comparata. Attualmente è professoressa associata di Filologia Italiana nel Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università di Cordova dove insegna Lingua italiana e Traduzione. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno allo studio della letteratura italiana, spagnola e francese tra Sette e Ottocento, al processo di insegnamento e apprendimento di lingue affini (italiano-spagnolo) e agli studi sulla filologia italiana e la traduzione nella combinazione linguistica spagnolo-italiano, francese-italiano.
¡Únete a nuestro nuevo canal de Telegram para no perderte ninguna novedad!Unirse ahora
Detalles técnicos de la Edición
Información sobre la preventa
Los libros comenzarán a enviarse a partir de la fecha establecida como final de la preventa. En caso de haber agregado más de un título diferente en su carrito de la compra, se aplicará la última fecha de preventa de cualquiera de los libros.